Top-level heading

ISCRIZIONI a.a. 2013/2014: corsi di laurea triennali e magistrali

04.11.2013 - Prova di ingresso a Sociologia (16083):

I CORSI DI RECUPERO per le matricole con obblighi formativi aggiuntivi:   scarica il file.

La graduatoria: scarica il file

La legenda della graduatoria ai fini dell'attribuzione degli obblighi formativi aggiuntivi. scarica il file

L'elenco delle matricole con obblighi formativi aggiuntivi (per singola materia): scarica il file

 

-------------------------------------------------------------------------------

I corsi di studio erogati dal Dipartimento sono articolati nelle seguenti 3 aree didattiche. Per informazioni più dettagliate sugli obiettivi formativi e sulle modalità di iscrizione cliccare sulla denominazione dei singoli corsi.

AREA DI ECONOMIA E ISTITUZIONI

Il corso fornisce la preparazione universitaria di base nelle materie economiche. Offre altresì conoscenze specialistiche di economia internazionale, la competenza nell’uso degli strumenti quantitativi, statistici ed informatici.

Il percorso formativo offre una preparazione specializzata in ambito sia macroeconomico sia microeconomico, conoscenze avanzate di economia internazionale e di altre discipline economiche specialistiche, integrate da conoscenze giuridiche complementari, strumenti statistici, econometrici e informatici.

AREA DI SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI

Il corso di laurea (a numero programmato) forma l’Assistente Sociale, una figura professionale che lavora con gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali per la prevenzione, l’identificazione e il trattamento delle situazioni di disagio sociale

Il corso consente di approfondire le conoscenze e le metodologie per la progettazione, la gestione e la valutazione di attività di ricerca e ricerca-intervento nell'ambito dei servizi alla persona, nonché per l’esercizio di un’autonoma capacità decisionale e direzionale nelle Amministrazioni pubbliche e nei servizi sociali

AREA DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE APPLICATA

Forma competenze finalizzate alla comprensione degli eventi e dei processi della società contemporanea. Il sociologo svolge attività di ricerca, progettazione, formazione, gestione e valutazione in diversi ambiti di intervento (sanità, politiche sociali, economiche e culturali, organizzazione del lavoro, ecc.).

Forma saperi e competenze avanzate di ricerca e di intervento in alcuni ambiti investiti dalle trasformazioni in atto nella società contemporanea (processi economici, cambiamenti culturali, relazioni internazionali e politiche comunitarie, integrazione sociale e mutamenti interculturali).