Nella pagina Moodle sono pubblicate tutte le informazioni relative alla didattica per tutti corsi di laurea erogati dal Dipartimento (Calendario Didattico, Insegnamenti, Orari delle lezioni, Calendario degli esami, Calendario delle sedute di laurea, ecc.) |
Contatti per ulteriori informazioni su: - orientamento - SOrt - organizzazione didattica - Segreteria didattica - coordinamento corsi e tutoraggio - docenti di riferimento |
Le Aree Didattiche e i Corsi di Laurea
L'attività didattica del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche è finalizzata all'erogazione di 6 corsi di laurea strutturati in tre aree scientifico-disciplinari (Aree Didattiche), ciascuna delle quali comprende un Corso di laurea triennale e in un Corso di laurea magistrale:
Area | Corso di Laurea Triennale | Corso di Laurea Magistrale |
---|---|---|
SOCIOLOGIA | Sociologia (L-40) | Scienze Sociali Applicate (LM-88) |
SERVIZIO SOCIALE | Scienze e tecniche del servizio sociale (L-39) | Progettazione, gestione e valutazione dei servizi sociali (LM-87) |
ECONOMIA E ISTITUZIONI | Relazioni economiche internazionali (L-33) | Analisi economica delle istituzioni internazionali (LM-56) |
Per una descrizione dettagliata dei singoli corsi di laurea, cliccare sulle rispettive denominazioni.
Modalità di accesso e riepilogo delle scadenze
CORSI DI LAUREA TRIENNALI:
- Prova di ingresso per la verifica delle conoscenze
- numero posti: accesso libero
Corso di Laurea | Codice prova | Data prova 2017 | Periodo iscrizioni alla prova di ingresso |
---|---|---|---|
Sociologia (L-40) | 28710 | 12 settembre | dal 11 luglio al 1 settembre |
Scienze e tecniche del servizio sociale (L-39) | 29427 | 11 settembre | dal 11 luglio al 1 settembre |
Relazioni economiche internazionali (L-33) | 14620 | 15 settembre | dal 11 luglio al 4 settembre |
N.B. la prova di ingresso per la verifica delle conoscenze, è obbligatoria; il risultato non è vincolante ai fini della iscrizione al corso di laurea, ma fornisce un valido orientamento sulle conoscenze in possesso dello studente e utili allo svolgimento del corso.
Coloro che non sosterranno il test di ingresso non potranno iscriversi ai Corsi di laurea triennale (tranne eccezioni di cui all’art. 11 del bando)
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Gli studenti che otterranno un punteggio inferiore alle soglie minime di sufficienza per ogni singola area disciplinare dello specifico test saranno tenuti a recuperare gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) frequentando corsi di recupero obbligatori organizzati dai diversi Corsi di Laurea che si concluderanno con una prova di verifica dell'apprendimento.
Scadenza immatricolazioni: inderogabilmente entro il 3 novembre 2017
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle procedure di iscrizione alle prove di ingresso, cliccare sulla denominazione del singolo corso di laurea.
CORSI DI LAUREA MAGISTRALI:
- Verifica dei requisiti e della personale preparazione
- numero posti: accesso libero
Corso di Laurea | Codice prova | Date entro le quali richiedere la verifica dei requisiti, a scelta dello studente |
---|---|---|
Scienze sociali applicate (LM-88) | 28210 | Con scadenza mensile, da settembre 2017 a gennaio 2018 come indicato dai bandi (N.B. l'ultma data non è valida per gli studenti provenienti da altri atenei) |
Progettazione, gestione e valutazione dei servizi sociali (LM-87) | 29431 | |
Analisi economica delle istituzioni internazionali (LM-56) | 29429 |
Scadenza immatricolazioni: 31 gennaio 2018.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle procedure di iscrizione alla verifica dei requisiti e della personale preparazione, cliccare sulla denominazione del singolo corso di laurea.
Completano l'offerta formativa del Dipartimento i seguenti corsi di studio post-laurea:
- i Dottorati di ricerca, ai quali si accede dopo la laurea specialistica / magistrale, hanno durata di 3 anni; l'accesso avviene attraverso concorso per titoli ed esami;
- i Master , corsi di studio a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, pensati per studenti ma anche per professionisti che sentano la necessità di riqualificarsi, ai quali si può accedere con un titolo di laurea triennale (nel caso di master di I livello) oppure con titolo di laurea magistrale (nel caso di master di II livello) oppure di una laurea di "vecchio ordinamento"