CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN “ECONOMIA E POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA’ GLOBALE” CLASSE LM-56 A.A. 2022/23
PREMESSA
La laurea magistrale in Economia e politiche per la sostenibilità globale è equipollente a quelle conseguibili, nella classe LM 56 (Scienze dell’Economia), presso Facoltà o Scuole di Economia. Il corso offre una solida preparazione in ambito economico e statistico per comprendere le sfide e le opportunità collegate allo sviluppo di politiche economiche sostenibili, orientate verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il corso vuole preparare economisti applicati in grado di coniugare gli stru-menti della teoria economica con l’analisi delle politiche pubbliche e delle scelte strategiche delle imprese anche tramite specifiche competenze statistiche per la valutazione quantitativa delle politiche stesse.
Largo spazio è concesso a forme di sperimentazione didattica multidisciplinare garantita mediante insegnamenti ‘modulari' dove le discipline economiche, giuridiche e stati-stiche sono chiamate a collaborare e confrontarsi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso forma analisti economici in grado di comprendere, valutare e indirizzare le politiche per lo sviluppo della sostenibilità economica, sociale e ambientale nell’ambito delle azioni intraprese in Europa e nel resto del mondo. Il laureato da questo corso ha competenze avanzate in campo economico e di analisi delle politiche, con un orientamento internazionale e una solida base statistico-quantitativa. Attraverso un approccio metodologico multidisciplinare, obiettivo del corso è formare figure professionali capaci di cogliere delle opportunità nelle sfide che i problemi economici, sociali e ambientali pongono.
CAPACITÀ PROFESSIONALI
Il corso di studio forma analisti economici per posizioni di studio e di analisi presso enti sia privati che pubblici, a diversi livelli (sub-nazionale, nazionale, internazionale). Le abilità acquisite permettono l’impiego presso istituzioni pubbliche e private che prevedano un’attività di analisi dell’ambiente economico e dell’intervento in campo economico e sociale. Il laureato in Economia e politiche per la sostenibilità globale può contribuire attiva-mente con attività di pianificazione e di analisi quantitativa a un livello avanzato e assumere ruoli di gestione nelle aziende private e nelle organizzazioni pubbliche nelle quali aspetti di sostenibilità siano rilevanti. Possono lavorare, inoltre, come liberi professionisti e consulen-ti di aziende private, pubbliche e non-profit.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali, in attività di programmazione e valutazione delle politiche, specie per la crescita e la sostenibilità
- Ministeri, principalmente ma non solo, economici , dell’ambiente e degli Affari Esteri
- Centri di ricerca economica e sociale
- Centri di analisi territoriale e di valutazione delle politiche
- Organismi economici internazionali e carriera diplomatica
- Imprese nazionali e multinazionali
- Associazioni datoriali e confederazioni sindacali
- Insegnamento di materie economiche e giuridiche nelle Scuole Superiori
- Libera professione (la laurea da accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’ordine dei dottori Commercialisti)
QUADRO GENERALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il percorso formativo è articolato in 120 CFU e include 12 prove d’esame, oltre ad un laboratorio informatico. Include altresì attività a scelta dello studente per un totale di 9 CFU.
Il primo anno esordisce con insegnamenti di base che riguardano argomenti portanti del corso, come l’economia e le politiche tese alla sostenibilità economica e ambientale. A questo si affianca un percorso, che seguirà lo studente anche nei semestri successivi, di strumenti statistici per l’analisi quantitativa delle politiche.
Prosegue con insegnamenti dedicati all’ampliamento delle conoscenze nei temi di politiche, e di analisi economica delle stesse, per la crescita e sostenibilità, come le politiche fiscali, monetarie, finanziarie, sempre affiancate dall’irrobustimento delle tecniche statistiche, specie dedicate al mondo dell’analisi dei dati, come sempre più richiesto nel mercato del lavoro. Particolare attenzione viene dedicata all’economia e politica internazionale, non solo con un corso dedicato ma anche con lo studio delle istituzioni in Europa. Infine, il cor-so prevede lo studio dei metodi statistici di valutazione delle politiche, in modo da sviluppare competenze specifiche quantitative ancora poco diffuse nelle Università italiane.
Per agevolare gli studenti con un background matematico-statistico meno robusto, si organizzano corsi di sostegno in matematica e statistica da svolgersi nel primo semestre del primo anno. Gli studenti che non provengono da lauree nella classe delle scienze economiche (L-33), sono fortemente invitati a seguire tali corsi di sostegno. Per maggiori informazioni si rimanda al sito del dipartimento (https://web.uniroma1.it/disse/) e a quello della facoltà (www.spsc.uniroma1.it).
La tesi di laurea dev’essere discussa in un settore scientifico disciplinare che sia stato oggetto d’esame. È assegnata da un docente su un argomento e con un titolo concordati.
REQUISITI DI ACCESSO
L’accesso al corso di laurea è subordinato al possesso del ‘requisito curriculare’ ed alla verifica della ‘personale preparazione’.
a)Requisito curriculare.
Possono accedere alla laurea magistrale coloro che hanno conseguito lauree triennali nelle classi L-18 o L-33. Per i laureati di altre classi, possesso di almeno 90 CFU acquisiti nei settori scientifici disciplinari di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33 e/o nei seguenti settori scientifici disciplinari: da SPS/01 a SPS/04 inclusi, da SPS/06 a SPS/11 inclusi, da M-STO/02 a M-STO/04 inclusi, M-PSI/05, da MAT/01 a MAT/09 inclusi, INF/01, ING-IND-16, ING-IND/35, ING-INF/03, ING-INF/04 e ING-INF/05.
b)Personale preparazione.
La personale preparazione è ritenuta sufficiente quando il voto di laurea supera 90/110. In tal caso, al corso di laurea magistrale si accede senza ulteriori verifiche. In caso contrario, l’idoneità del candidato è accertata mediante un colloquio durante il quale allo studente verranno segnalate le carenze che dovrà colmare per un proficuo percorso formativo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, visitare il sito del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (https://web.uniroma1.it/disse/). E’ anche possibile rivolgersi a:
- Prof. G. Pellegrini (Presidente dell’Area Didattica): posta elettronica: guido.pellegrini@uniroma1.it
- Prof.ssa E. Galli: Lunedì ore 12-13:30 (DiSSE, Edificio Scienze Politiche CU002, I piano, stanza n. 105) emma.galli@uniroma1.it
- Prof.ssa O. Tarola: su appuntamento, posta elettronica: ornella.tarola@uniroma1.it
Regole del Manifesto per lo studente:
Lo studente iscritto ad un anno del corso di studio non può sostenere esami previsti per gli anni successivi e neppure per il proprio anno di corso, prima che i relativi insegnamenti siano ultimati (ad esempio, a gennaio, uno studente iscritto al secondo anno può sostenere tutti gli esami del primo e quelli del secondo i cui insegnamenti sono stati tenuti nel primo semestre).
“Attività a scelta dello studente”:
lo studente è obbligato ad adempiere ai 9 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità.
Lo studente potrà decidere di acquisire i 9 cfu attraverso la scelta di un solo esame da 9 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra quelli suggeriti dall’Area didattica o fra tutti quelli dell’Ateneo e dovrà essere comunicata al corso di laurea tramite la formula-zione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere su insegnamenti sia di primo che di secondo livello.
Saranno comunicate nel sito della Facoltà le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere i 9 cfu a partire dal secondo anno d’iscrizione.
“Attività informatiche” o “Tirocini-stage”:
I crediti devono essere acquisiti o attraverso la Patente Europea del Computer ECDL con attestato di idoneità o attraverso un tirocinio o stage presso Enti con-venzionati con Sapienza per almeno 75 ore. Dato il periodo pandemico, in questa fase è possibile acquisire crediti anche mediante la frequenza a seminari on-line e webinar con modalità concordate con il docente di riferimento.
Il formale riconoscimento avverrà al momento della consegna della dichiarazione di fine stage o di fine tirocinio presso la segreteria studenti nel periodo fra settembre e dicembre di ogni anno.
È prevista l’attivazione di percorsi di eccellenza per gli studenti più meritevoli.