FAQ MOBILITÀ ERASMUS+ PER MOTIVI DI STUDIO 2025

1. CANDIDATURA

a. Informazioni generali sulla candidatura (TITOLO)

Come posso candidarmi per partire in mobilità Erasmus?

Lo studente che desidera partecipare alla mobilità Erasmus può presentare la sua candidatura online, come indicato nel bando pubblicato ogni anno tra il mese di dicembre e gennaio. Esempio: Bando Erasmus+ a.a. 2025-26

Quali requisiti devo avere per potermi candidare?

I requisiti per poter partecipare al Bando Erasmus+ sono generali, per lo più di tipo accademico e linguistico.
Questi includono: 
Aver acquisito almeno 6 CFU in carriera alla scadenza del bando; 
Essere iscritti a Sapienza ed essere in regola col pagamento delle tasse; 
Possedere un livello minimo di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d’Europa. Per maggiori chiarimenti consultare la sezione delle domande “ d. come certificare la competenza linguistica”.

Come scelgo la sede ospitante?

All’interno del File Accordi, caricato sul sito del nostro dipartimento, troverai informazioni utili sulla mobilità e sulle destinazioni che puoi scegliere.
Nella scelta, dovrai tenere conto di questi fattori:
AREA ISCED, che dovrà necessariamente essere associata al tuo corso di laurea (0314 area Sociologia; 0311 Area Economica; 0923 Area Servizio Sociale).
Livello linguistico.
Livello di studio (1 - Laurea triennale; 2 - Laurea Magistrale; 3 - Dottorato di ricerca).

Come posso trovare ulteriori informazioni sulla sede che ho individuato?

Nel File Accordi è presente una sezione che contiene i fogli informativi delle sedi ospitanti (fact sheet). In questi troverai i link ai corsi, le date dei semestri, contatti ed altre informazioni utili. 

L’ordine con cui inserisco le destinazioni nella mia candidatura è casuale o preferenziale?

È preferenziale e vincolante. Se dovessi risultare assegnatario sulla prima sede scelta, non potrai rinunciarvi per passare alla seconda. Una volta risultato assegnatario, non potrai cambiare sede in alcun modo.

Sono iscritto a un corso di laurea che corrisponde ad un livello diverso da quello previsto dall’Università partner desiderata, posso comunque fare richiesta?

No, non è possibile. È necessario che la sede prescelta preveda il medesimo livello di studi al quale si è iscritti

Posso scegliere un'area ISCED differente dalla mia?

No. È necessario scegliere la sede con l’area di studi pertinente alla propria, secondo l’elenco che segue:
0311 : Relazioni Economiche Internazionali (L-33). Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (LM-56), Economia e Politiche per la Sostenibilità Globale (LM-56).
0314 : Sociologia (L-40), Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali (LM-88).
0923 : Scienze e Tecniche del Servizio Sociale (L-39). Progettazione, Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM-87).

Durante quale semestre posso partire?

La scelta del semestre in cui partire è libera. Potrai decidere se partire al primo o al secondo semestre, oppure tutto l’anno (se previsto dall’accordo interistituzionale). 
Consigliamo di verificare attentamente l’offerta didattica estera, e di accertarsi che gli insegnamenti che si desiderano seguire siano effettivamente erogati nel semestre in cui si  intende partire.

Quanto può durare la mobilità? 

La mobilità Erasmus ha una durata massima di 12 mesi ciclo di studi triennale e di 24 mesi per cicli di studio magistrali completi. Per i dottorandi è prevista sia la long mobility che la short mobility (ha una durata minima di 5 giorni e massima di 30 giorni e si dovrà svolgere solo presso Programme Countries).

Quali sono i Programme Countries?

I Programme countries includono tutti gli Stati membri dell’Unione europea, nonché Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Serbia e Repubblica del Nord Macedonia.

Quali sono i Partner Countries?

Regno Unito e Svizzera.

Non ho sostenuto alcun esame in tutta la mia carriera in Sapienza: posso candidarmi comunque?

Per candidarsi è necessario avere almeno 6 CFU registrati in carriera entro la scadenza del bando.

Il numero minimo di CFU vale anche per i dottorandi?

No, ai dottorandi non è richiesto un minimo di CFU.

Frequento il terzo anno di un corso triennale. E’ possibile fare domanda se l’anno prossimo inizio un corso di laurea magistrale?

Sì, ma puoi fare domanda solo se nell’anno accademico successivo ti iscriverai a un corso di laurea magistrale erogato dal dipartimento DiSSE. Inoltre, se cambierai area di studi (Es: dopo la triennale di Sociologia area 0314, ti iscriverai alla magistrale di Economia e Politiche per la Sostenibilità Globale area 0311) dovrai fare domanda per le sedi che prevedono la medesima area e livello di studi, rispettivamente: 0311 e 2° livello. 

Ho omesso dei dati nella domanda ma l’ho già inviata, posso modificarla?

Sì, entro la data di scadenza delle candidature al bando è possibile riaprire la domanda e inviarla nuovamente.

Quali sono le figure di riferimento per le varie procedure?

Per quello che riguarda i requisiti e le procedure della candidatura il riferimento è il RAEF (Referente Amministrativo Erasmus di Facoltà). La RAEF del Dipartimento DiSSE è Flavia Orlandi, puoi contattarla al seguente indirizzo erasmus.disse@uniroma1.it.

Per quanto riguarda gli aspetti didattici della mobilità, puoi fare riferimento al tuo RAM (Responsabile Accademico di Mobilità). Si tratta del docente che ti affiancherà nella compilazione del Learning Agreement (piano di studi).
Area Sociologia: Prof. Fabrizio Pirro
Area Servizio Sociale: Prof.ssa Lorenza di Pentima
Area Economica: Prof.ssa Annalisa Di Clemente

Contributi: 

La borsa di studio Erasmus+ comprende una quota finanziata dall’Unione Europea e  un contributo integrativo MUR/Sapienza (se in possesso dei requisiti).
Per maggiori informazioni visitare il link: Contributi mobilità Erasmus+ studio per Paesi UE, Svizzera e Regno Unito | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)

Copertura assicurativa: 

L’assicurazione per gli infortuni e la responsabilità civile di cui lo studente beneficia automaticamente con l’iscrizione a Sapienza viene estesa, con le stesse modalità, per tutto il periodo di permanenza all’estero presso l’Istituzione ospitante. Dottorande/i e specializzande/i devono verificare la necessità di eventuale copertura assicurativa aggiuntiva rispetto a quella garantita da Sapienza.

b. Progetto Formativo Preliminare in candidatura (TITOLO)

Che cos’è il PFP?

È un documento redatto dallo studente in fase di candidatura nel quale vengono inseriti sia gli insegnamenti stranieri che si pensa di seguire in mobilità sia i rispettivi esami italiani che si intende convalidare al rientro. Costituisce oggetto di valutazione al fine della graduatoria.

Come creare il Progetto Formativo Preliminare per la candidatura? 

È necessario confrontare gli insegnamenti italiani, non ancora sostenuti al momento della partenza, con quelli offerti dall’università estera, assicurandosi che all’estero siano erogati nello stesso semestre in cui si intende svolgere il periodo di mobilità.
Vi alleghiamo di seguito un file informativo ed esplicativo a proposito del Progetto Formativo Preliminare.

È necessario scegliere esami che prevedono la frequenza durante il semestre in cui sono in mobilità?

Sì. Non è possibile sostenere esami stranieri del secondo semestre se si parte al primo e viceversa.

Tra gli esami da inserire nella compilazione della domanda posso inserire anche le idoneità?

Puoi aggiungere esami di idoneità solo se il superamento di questi assegna CFU.

Come posso trovare corrispondenza tra un esame italiano e più esami stranieri nel mio Percorso Formativo Preliminare?

Non sempre vi è corrispondenza fra gli esami erogati nella sede partner e gli esami previsti nel piano di studi Sapienza. A volte, per trovare corrispondenza con un esame italiano (ad es. da 9 CFU) potrebbe essere necessario superare 2 o più esami stranieri che, insieme, siano compatibili tematicamente e il cui numero di ECTS copra o superi i CFU dell’esame italiano (es. sostenere 2 esami, uno da 3 o 4 ECTS e l’altro da 6 ECTS). Tuttavia, gli ECTS in eccesso non sempre potranno essere utilizzati nella successiva convalida degli esami italiani.

Nella compilazione del Percorso Formativo Preliminare non riesco a trovare esami che corrispondano a quelli erogati in Italia; in questo caso posso usare i 12 CFU conseguibili con esami a scelta?

Sì. Se ancora non si sono sostenuti in Italia, verificare l’offerta straniera e individuare esami coerenti con quelli “A SCELTA” del piano formativo italiano.

È obbligatorio scegliere insegnamenti corrispondenti al mio anno di corso? Oppure posso selezionare insegnamenti da anni diversi nella sede estera?

È a discrezione della sede ospitante. Per la maggior parte delle sedi è possibile scegliere anche gli insegnamenti di anni diversi.

Bisogna necessariamente scegliere i corsi erogati dal Dipartimento estero presso il quale si è registrati oppure è possibile integrare i corsi da più dipartimenti?

Dipende dalla sede Partner: spesso richiedono che una percentuale dei corsi frequentati appartenga al dipartimento con il quale noi abbiamo l’accordo (spesso intorno al 60%). Questo dato è talvolta esplicitato nel factsheet delle sedi. File Accordi. 

Sono uno studente magistrale. Nella compilazione del Percorso Formativo Preliminare posso scegliere anche esami che appartengono al corso triennale e viceversa?

Potenzialmente sì, ma dipende dal bando e dalla sede presso cui si fa richiesta. Se la sede presenta accordi anche per il livello inferiore (1°), allora potrebbe essere possibile selezionare esami anche del corso triennale.

Mancano i crediti assegnati agli insegnamenti dell’università ospitante, come posso paragonarli in termini di CFU ai nostri?

In caso l’università ospitante dovesse aver mancato questo dettaglio, consulta il file accordi sul sito del dipartimento DISSE: lì potrai trovare le mail di contatto della sede ospitante: ti consigliamo di chiedere informazioni a loro.

Dove posso trovare i codici dei corsi che intendo seguire?

Unicamente sul sito dell’Università Partner, a cui puoi accedere anche attraverso il File accordi

Cosa inserisco nella domanda se non trovo il codice di un corso che intendo seguire in mobilità?

Se non trovi il codice del corso straniero puoi inserire tre zeri (000).

Una volta finalizzato il Percorso Formativo Preliminare deve essere approvato dal docente RAM prima di compilare definitivamente la domanda?

In questa fase non sei tenuto ad avere la conferma da parte del RAM. 
Tuttavia, puoi iniziare a chiedere il supporto del RAM della tua area per valutare la compatibilità fra il tuo piano di studi e l’offerta formativa della sede.

Quanto vale un CFU in ECTS?

1 CFU = 1 ECTS.

 c. Come certificare la competenza linguistica (TITOLO)

Non sono in possesso di alcuna certificazione linguistica, come posso fare per partecipare al bando Erasmus? 

Puoi partecipare ai vari test offerti dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo), in più date, a partire da settembre fino alla chiusura del bando, per ottenere un’attestazione circa il tuo livello linguistico. Prima della chiusura del bando, devi possedere come requisito linguistico almeno un livello A2 nella lingua in cui vengono impartite le lezioni presso la sede partner. 
I test sono gratuiti se svolti al fine della verifica dei requisiti per la partecipazione al Bando Erasmus. 
Ulteriori informazioni disponibili al portale “Test di lingua per periodi di studio all’estero| CLA - Centro Linguistico d'Ateneo”, in cui è possibile trovare le modalità e le date per conseguire le attestazioni. 

L’attestazione del CLA è sufficiente per tutte le sedi partner?

No, per alcune sedi partner l’attestato rilasciato dal CLA potrebbe non essere sufficiente come verifica del requisito linguistico. Si prega pertanto di verificare per ogni sede quali certificazioni linguistiche sono richieste, e se necessario integrare con le certificazioni richieste.
Vi segnaliamo che il CLA permette di svolgere esami a pagamento per il conseguimento di certificazioni delle seguenti lingue: (Inglese Cambridge, Inglese IELTS, Spagnolo SIELE, Francese DELF/DALF). 
Ulteriori informazioni disponibili al portale “CORSI E CERTIFICAZIONI | CLA - Centro Linguistico d'Ateneo”. 

Nel caso in cui la sede non preveda un livello obbligatorio, sono libero di partire anche senza certificazioni?

Il requisito minimo per la partenza è un livello A2 nelle lingue delle destinazioni che hai scelto, anche se queste non richiedono un livello obbligatorio. 

 Ho ottenuto un determinato livello al test linguistico CLA oppure ho una determinata certificazione linguistica inferiore al livello richiesto dalla sede desiderata. Posso fare comunque domanda?

Sì, puoi fare domanda ma è fortemente consigliato che il punteggio sia inferiore di massimo un solo livello, (Es: Ho un B1 e mi candido su una sede che richiede il B2) con la riserva di impegnarsi a raggiungere quel livello richiesto nei tempi stabiliti dalla sede ospitante, che possono protrarsi fino alle procedure di application, o fino ai giorni precedenti alla partenza. Laddove non riuscissi ad implementare tale livello, non potrai più partire né tantomeno cambiare sede.

Quali sono le condizioni per essere esonerati dallo svolgimento e dal superamento dei test linguistici?

Nel bando, alla sezione “Esonero dai test linguistici”, vi sono tutte le informazioni necessarie.
Si esonerano dallo svolgimento del test coloro che rientrano in una delle seguenti casistiche:
Avere superato il test presso il CLA per il bando ERASMUS+ l’anno precedente all’attuale bando oppure nelle due sessioni passate dell'anno accademico in corso.
Essere madrelingua per la lingua prescelta per la mobilità (maggiori info all’Art specifico del bando).
Avere conseguito un livello minimo di competenza linguistica pari almeno al livello A2, attestato mediante un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nella tabella di equipollenza del QCER,  per la/e lingua/e prescelta/e ai fini della mobilità.
Essere iscritti a corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese presso Sapienza qualora l’inglese fosse la lingua richiesta ai fini della mobilità.
Avere conseguito il Diploma di scuola secondaria superiore presso un liceo internazionale riconosciuto dal M.U.R. 
Avere ottenuto, durante un eventuale periodo di mobilità svolto nell’a.a. precedente a quello in corso, un livello minimo di competenza linguistica pari al livello A2 mediante attestazione di livello di competenza linguistica rilasciata dal Centro Linguistico dell’Università ospitante. 
Essere bilingue.

Per quanto tempo sono valide le Certificazioni Linguistiche? E quali sono riconosciute dal QCER?

Le certificazioni linguistiche hanno una validità che varia a seconda dell’ente certificatore. Le sedi possono richiedere gli aggiornamenti del livello. L’elenco delle certificazioni linguistiche riconosciute per la selezione Bando Erasmus+ per studio è solitamente consultabile tra gli allegati del bando.

Gli esami sostenuti in lingua valgono come certificazioni linguistiche? 

No, gli esami e le idoneità linguistiche non sono equiparabili al conseguimento di una certificazione linguistica o al superamento del test presso il CLA.

Se i corsi sono impartiti in due lingue, ma non è esplicitata l’obbligatorietà, è sufficiente se si possiede il livello richiesto solo di una delle due? O si devono avere entrambe?

È necessario possedere il requisito linguistico richiesto dall’università ospitante solo della lingua in cui sono erogati gli insegnamenti che intendi frequentare.

Le certificazioni linguistiche entrano nel calcolo della graduatoria?

Nell’ultimo bando pubblicato no, occorrono solamente nella scelta della sede. Ma per i futuri bandi questo dato potrebbe variare.

2. PRIMA DELLA  MOBILITA’- PROCEDURE

Quando verranno pubblicate le graduatorie?

Circa un mese dopo la chiusura del bando verrà pubblicata una graduatoria provvisoria.
Trascorsi alcuni giorni (solitamente 5) dalla pubblicazione, salvo istanze di revisione, la graduatoria sarà considerata definitiva.
Al termine di tale periodo i candidati risultati vincitori riceveranno un’e-mail con le istruzioni per l’accettazione della mobilità.

Dovrò partecipare a degli incontri prima della partenza?

Nei mesi prima della partenza, il Settore per l'Internazionalizzazione e il Dipartimento organizzano degli incontri in presenza a cui sono caldamente invitati tutti i destinatari della mobilità.
Si tratta di un’occasione molto utile al fine di prendere consapevolezza sulle procedure e svolgere la mobilità con più sicurezza.

Se si risulta assegnatario della mobilità, quali procedure è necessario seguire per l’accettazione?

I vincitori dovranno accettare la mobilità assegnata entro N giorni (indicati nel bando)  dalla data di ricezione della e-mail di assegnazione della borsa.
La sede assegnata non è modificabile.
L’accettazione deve avvenire tramite accesso alla propria pagina personale, secondo le istruzioni ricevute. Successivamente sarà necessario indicare la data di partenza (la data deve essere coerente con il semestre di mobilità scelto).
Le istruzioni sullo svolgimento di tutti gli adempimenti necessari all’accettazione della mobilità assegnata verranno inviate via e-mail.

Nel caso in cui l’accordo preveda un periodo di  mobilità di 9 o 10 mesi, posso chiedere una riduzione?

Sì, è possibile chiedere la riduzione della mobilità sin dal momento dell'accettazione della borsa. Puoi decidere inoltre se partire al primo o al secondo semestre. 

Che cos’è il EWP / Digital Learning Agreement?

EWP sta per “Erasmus Without Paper”, ed è un'iniziativa digitale che mira a semplificare e digitalizzare il processo di mobilità Erasmus+ per studenti e personale accademico. La piattaforma permette lo scambio elettronico di documenti tra le università europee. Se l’università ospitante utilizza questo sistema, l’approvazione del progetto di studi (Learning Agreement)  avverrà digitalmente.
Digital Learning Agreement o D.L.A. è il documento che definisce ufficialmente le attività didattiche da svolgere all’estero e che garantisce il riconoscimento dei crediti ottenuti con il superamento degli esami. 
Per finalizzare la sua stesura è necessario contattare il proprio RAM ( consultare sezione a, domanda 16). 

Che cos’è il Learning Agreement?

Il Learning Agreement (L.A.) è la versione in PDF del D.L.A.
Con i partner europei che non sono su EWP, lo scambio del Learning Agreement avviene attraverso la modalità tradizionale (a mezzo posta elettronica).
Una bozza di D.L.A. / L.A. (teoricamente Progetto Formativo Preliminare) dovrebbe essere già stata presumibilmente creata in fase di candidatura. Il Progetto Formativo Preliminare è un punto di partenza necessario per la stesura del Learning Agreement. Per finalizzare la sua stesura è necessario contattare il proprio RAM.

Come faccio a capire se la mia sede partner ha un sistema di compilazione e scambio di documenti su piattaforme online come EWP o se devo inviare i documenti necessari in maniera tradizionale via mail tramite PDF? 

Una volta inserita la data di partenza sulla piattaforma Relint, il sistema ti segnalerà nella pagina dedicata alla compilazione del LA se il partner usa EWP.

Il RAM ha approvato il L.A. (PDF), come procedere? 

Quando il L.A. viene approvato da RAM, attraverso una firma digitale, riceverai una notifica via mail, dopodiché  bisogna:
scaricarlo e stamparlo;
farlo firmare e timbrare dall’università ospitante;
caricarlo nella sezione “UPLOAD DOCUMENTI” della pagina personale.

Come posso monitorare lo stato di accettazione del mio D.L.A.?

Nel momento in cui la sede partner approva/rifiuta il DLA proposto e già approvato dal proprio RAM, nella sezione “UPLOAD DOCUMENTI” sarà presente una spunta verde in caso di approvazione.

Non riesco ancora a visualizzare/scaricare il contratto Erasmus (Accordo finanziario) nella mia area personale, da quando è disponibile?

Nella propria area personale sarà disponibile il pdf del contratto Erasmus (Accordo finanziario) solo dopo che il proprio RAM avrà approvato il Learning Agreement inserito.
È, quindi, indispensabile confrontarsi quanto prima con il RAM per selezionare gli esami compatibili con il percorso di studi e compilare il LA, che dovrà essere approvato dal RAM tramite la piattaforma.

Come posso reperire i contatti del referente (nominativo e indirizzo di posta elettronica) per il LA dell’università partner?

Questa informazione è sicuramente fornita dall’università partner tramite la mail che si riceve insieme a ulteriori dettagli e indicazioni per completare la fase di application.
Se non indicato esplicitamente, puoi verificare i contatti dei referenti sul factsheet dell’università ospitante nel file accordi.

3. DURANTE LA MOBILITA’- PROCEDURE

Cosa si deve fare una volta arrivati a destinazione?

Arrivati a destinazione è necessario stampare il modulo “Dichiarazione di Arrivo”.
Lo trovi nella sezione “Documenti precompilati da scaricare” sulla pagina personale Erasmus.
Una volta stampato, devi chiedere alla segreteria dell’università ospitante di compilarlo, firmarlo e timbrarlo.
Successivamente, nella pagina personale Erasmus, occorre: 
compilare i campi relativi alla data di arrivo sulla dichiarazione di arrivo; 
caricare, nella sezione “Upload documenti”, la dichiarazione di arrivo.

È possibile modificare il L.A. durante la mobilità?

Sì, per modificare o aggiungere esami è necessario compilare il modulo “Change Form” sulla pagina personale Erasmus (sezione "Procedure online”), disponibile solo dopo l’avvenuta registrazione della Dichiarazione di Arrivo.
L’approvazione del Change Form avverrà digitalmente o via PDF a seconda della modalità con cui si è compilato il L.A. / D.L.A.

La mia mobilità è iniziata, sono arrivato nella sede partner, ma non riesco a compilare il Change Form, come mai?

Se non riesci a compilare il Change Form, probabilmente non hai ancora caricato il tuo certificato di arrivo sulla tua pagina personale. Nel caso in cui l’avessi caricato, il settore centrale SMOUT non lo ha ancora validato.

La durata predefinita della borsa assegnata può essere prolungata?

Sì, un beneficiario può richiedere l'estensione della borsa (è necessaria l'approvazione dell’università ospitante, oltre che di Sapienza). 
La richiesta deve essere inoltrata almeno un mese prima della conclusione del periodo Erasmus originariamente stabilito. L'assegnazione dei contributi aggiuntivi per l'estensione dipenderà dalla disponibilità di fondi al termine della mobilità.

Quali documenti sono necessari per attestare il termine della mobilità?

Sono necessari: 
Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti  fornito dalla sede ospitante) e/o la Dichiarazione del lavoro di ricerca svolto (per tesi e dottorato);
Certificato di frequenza.
Entrambi i documenti devono essere inviati direttamente dall’università ospitante a erasmus.disse@uniroma1.it (il certificato di frequenza va inoltrato anche al Settore centrale Erasmus smout@uniroma1.it).
Non è possibile accettare documenti inoltrati dagli studenti e dalle studentesse.

Come ottengo il Certificato di Frequenza?

Dovrai scaricare dalla tua pagina personale il certificato, che dovrà essere compilato, firmato e timbrato dall’Ateneo ospitante.
Nel Certificato di Frequenza sono riportate le date ufficiali di inizio e fine mobilità. 
Attenzione: il CdF contiene 3 date da compilare:
data di inizio mobilità (Arrival date): dovrà corrispondere a quella indicata nella Dichiarazione di Arrivo;
data di fine mobilità (End date): corrisponde alla data dell’ultimo esame sostenuto all’estero;
data di rilascio (Date of issue): deve essere sempre uguale o al massimo di qualche giorno successivo alla data di fine mobilità dichiarata.

4. FINE MOBILITA’- PROCEDURE

Quando si conclude la mobilità Erasmus?

La fine del periodo di mobilità coincide con la conclusione dell’attività didattica, ovvero con la data dell’ultimo esame svolto presso la sede ospitante. Oltre il termine stabilito potrai rimanere all’estero, ma l’erogazione dei contributi sarà interrotta..

Come e in quanto tempo avviene la convalida delle attività svolte durante la mobilità?

Una volta ricevuto l’alert dell’avvenuto caricamento del Transcript of Records, si deve procedere alla validazione dello stesso, tramite l’inserimento degli esami sostenuti nella propria pagina personale. L’ufficio dipartimentale si occuperà della verbalizzazione e dell’inserimento in carriera delle attività svolte in mobilità. La convalida si conclude quando gli esami vengono riportati su Infostud. L’intera procedura può impiegare fino a 14 giorni.

È possibile rifiutare i voti proposti per la convalida?

Sì. In questo caso gli esami superati all’estero vanno sostenuti nuovamente in Italia.

In quali casi sono tenuto a restituire i contributi?

Il contributo europeo è integrato da MUR Fondo Giovani e Sapienza, che è definito in base all’ISEE. La restituzione dei fondi è disposta se il candidato non riesce ad ottenere almeno 12 CFU entro la data indicata sul bando.
La gestione dei contributi è affidata al Settore Centrale, pertanto, ogni richiesta di informazioni sarà da inoltrare all’indirizzo smout@uniroma1.it.

Tabella di conversione voti: 

Puoi consultare la tabella di conversione dei voti cliccando su questo link.

Quali sono gli ulteriori riconoscimenti che permette di ottenere la mobilità Erasmus?

Oltre ad essere un’esperienza formativa e stimolante, lo svolgimento della mobilità Erasmus+ garantisce dei vantaggi alla carriera Sapienza. Nello specifico, avrai diritto a:
due punti bonus aggiuntivi alla tesi di laurea. Quando effettuerai la domanda di laurea, ricordati di inviare all'ufficio tesi di dipartimento (tesi.sociologia-serviziosociale@uniroma1.it) o al dr. Liguori (per gli studenti dell'area economica) il certificato di frequenza che hai ricevuto dall'università partner (presente anche sulla tua pagina Erasmus / sezione info-borsa). 
3 CFU come Portfolio delle Esperienze Formative Universitarie (codice Infostud AAF1224), laddove previsto dal tuo percorso formativo, se non ancora ottenuti attraverso altre attività. Vedi le informazioni sulla pagina dedicata.

Che cos’è l’OLS? 

L’OLS (Online Language Support) è il supporto linguistico Online fornito dal programma Erasmus+.
Il programma Erasmus+ prevede la possibilità di utilizzare una piattaforma online che consente agli studenti con status e borsa Erasmus+ di valutare e rafforzare le proprie competenze linguistiche.
Per sostenere il test e seguire i corsi di lingua gli studenti devono registrarsi sulla piattaforma di EU Academy.
Solitamente, in prossimità della data di partenza, l’OLS invia una mail all'indirizzo elettronico istituzionale dello studente, in cui gli chiede di sostenere un test linguistico, al termine del quale lo studente può richiedere un corso linguistico di supporto. La stessa mail viene inviata in seguito al termine della mobilità, al fine di monitorare i miglioramenti dello studente.

Back to top