Il Master di primo livello in “Scienze Elettorali e del Governo”, in presenza o a distanza, è l’unica opportunità di qualità nel panorama italiano per imparare, con professionalità, efficacia e stages "sul campo" ,a creare, alimentare e gestire, stimare, misurare e calcolare, promuovere, socializzare e proteggere, il consenso e gli orientamenti sociali e politici.
Il Master ha come obiettivo quello di creare professionisti in grado di poter lavorare, tanto nel settore pubblico, ossia dentro le strutture istituzionali - come ad esempio Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Istituzioni europee ed internazionali, centri studi, partiti politici, gruppi parlamentari ed uffici di diretta collaborazione con la politica e con le Istituzioni - formando professionisti delle scienze elettorali e
del governo, ben consapevoli dei modi e delle forme di come si crea consenso politico, lo si promuove e lo si utilizza, lo si protegge e, non da ultimo, come si misurano ed analizzano con efficacia e salienza i dati elettorali; quanto, del pari, intende formare professionisti in grado di operare nel settore privato, lavorando ad esempio in società di lobbying, di advocacy, in società di comunicazione e di assistenza legislativa, o enti del terzo settore, anche internazionali, che operano per definire, strutturare, migliorare e promuovere la conoscenza, l’expertise e l’assistenza politico-tecnica che democraticamente ruota intorno alla competizione elettorale, compresa la cura e il monitoraggio elettorale a livello europeo ed internazionale.
Una bella opportunità per imparare - in presenza o a distanza - con professionalità, efficacia e stages "sul campo" a creare, alimentare e gestire, stimare, misurare e calcolare, socializzare,orientare, promuovere e governare il consenso sociale e politico.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 gennaio 2024.
Per iscrizione e informazioni: