Top-level heading

Ergon – Conoscenze e Competenze per il Mondo del Lavoro - Master II Livello

A.A. 2017-2018 I edizione

Il Master “Ergon – Conoscenze e Competenze per il Mondo del Lavoro” è un master di II livello organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire una ampia gamma di competenze specifiche (culturali e tecniche) per affrontare i mutamenti radicali che stanno interessando i mondi educativi e del lavoro per formare esperti capaci di comprendere e governare questi cambiamenti;

Obiettivo del Master è di sviluppare professionalità nel campo delle culture del lavoro, dei processi di transizione tra educazione e lavoro, della consulenza organizzativa e del lavoro, delle innovazioni nelle professioni, dell’orientamento al lavoro, della selezione, formazione e sviluppo del personale, del welfare aziendale, delle risorse umane, del sostegno alla creazione di imprese nuove imprese, delle relazioni industriali, dell’intermediazione pubblica e privata nel mercato del lavoro, della progettazione e valutazione  delle politiche del lavoro, delle politiche attive del lavoro, delle innovazioni scientifiche e tecnologiche che interessano il mondo del lavoro pubblico e privato.

DESTINATARI

Il Master è rivolto a Laureati e Professionisti, in possesso di una laurea specialistica o magistrale (senza alcun vincolo di classe di laurea e Facoltà di provenienza). Il numero massimo di partecipanti è di 25.

DOCENTI DEL MASTER

Nella progettazione e nella docenza del Master sono impegnati esperti provenienti da Università, Aziende, Organizzazioni nazionali e internazionali tra cui: Università Sapienza, Università UniMarconi, Univeristà di Teramo, Università di Trento, CEB-SHL, INAPP, Anpal Servizi, PlanetSeven, GiGroup, Wurth Srl.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il Master ha durata annuale. L' attività formativa, corrispondente a 60 complessivi, è pari a 1500 ore di studio, di cui:

  • oltre 300 ore dedicate alla didattica frontale;
  • 350 ore destinate a laboratori/project work/stage;
  • 100 ore per la preparazione della prova finale.


MODULI DIDATTICI

La didattica frontale si articola in 6 moduli didattici:

  • Nuovi occhi per guardare – scenari di cambiamento nel lavoro e nei processi di apprendimento
  • Organizzazione e pratiche di lavoro: come cambia il lavoro?
  • Management e Risorse Umane – Nuove visioni
  • Apprendimenti, saperi e professioni tra educazione e lavoro
  • Pratiche e agenzie di intermediazione del lavoro (Orientamento al lavoro, Agenzie Per il Lavoro, apprendistato, transizione)
  • Mercati del lavoro, politiche dei welfare, internazionalizzazione, oltre la crisi.

Direttore del Master: Prof.ssa Assunta Viteritti

LE SEDI

Sede Legale e sede delle lezioni

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Università Sapienza di Roma.
Via Salaria 113, Roma.

SCADENZE E COSTI

Il bando del Master “Ergon – Conoscenze e Competenze per il Mondo del Lavoro” è disponibile sul sito dell'Università "Sapienza":
https://www.uniroma1.it/it/node/37589

Il termine ultimo per le iscrizioni, come riportato nel bando è il 31 gennaio 2018. Le attività del Master avranno inizio nel mese di Febbraio 2018 e avranno durata annuale.
Il costo annuo del corso è di 3.500 euro.

CONSIGLIO SCIENTIFICO DEL MASTER

  1. Luciano Benadusi (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  2. Adolfo Braga (Università di Teramo)
  3. Attila Bruni (Università di Trento)
  4. Giovanna Campanella (UniMarconi)
  5. Claudia Carchio (Esperta Risorse Umane)
  6. Domenico Carrieri (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  7. Andrea Ciarini (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  8. Tommaso Cumbo (Italia Lavoro)
  9. Pierpaolo D’Urso (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  10. Luisa De Vita (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  11. Antonio Famiglietti (Sociologo esperto di Lavoro e Sindacato)
  12. Antimo Farro (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  13. Lia Fassari (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  14. Renato Fontana (Coris, Sapienza, Facoltà SPSC)
  15. Massimiliano Franceschetti (INAPP)
  16. Mariagrazia Galantino (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  17. Orazio Giancola (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  18. Domenico Lipari (Esperto di Formazione)
  19. Paola Longobardi (CEB – SHL Talent Measurement Solutions srl)
  20. Silvia Lucciarini (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  21. Fabrizio Pirro (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  22. Giuseppe Ricotta (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  23. Alessandra Rimano (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  24. Luca Salmieri (DiSSE, Sapienza, Facoltà SPSC)
  25. Emanuele Toscano (UniMarconi)
  26. Assunta Viteritti (Dipartimento DiSSE, Direttore del Master)

REFERENTI E RECAPITI:

Assunta Viteritti, assunta.viteritti@uniroma1.it
Project Manager e tutoraggio del corso - recapiti telefonici: 3296036064 (per informazioni telefonare il martedì tra le 12 e le 14) E-mail: masterergondisse@uniroma1.it

Segreteria Master: Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Via Salaria 113, 00186 Roma, dott.ssa Elisabetta Latini. Recapiti telefonici: 06-49918532 E-mail: elisabetta.latini@uniroma1.it

Per iscrizione e informazioni: