Corso di laurea triennale in
SOCIOLOGIA
Modalità di ammissione: prova di ingresso per la verifica delle conoscenze con TOLC-SU o TOLC@CASA
Numero posti: Accesso libero
- Il corso di laurea
>> Obiettivi formativi e competenze
Il corso di laurea triennale in Sociologia mira a formare professionisti capaci di analizzare e comprendere i fenomeni sociali contemporanei attraverso metodologie scientifiche, integrando competenze teoriche e pratiche. Il percorso formativo, articolato in tre anni, prevede un biennio di base con fondamenti di sociologia, metodi di ricerca e strumenti statistici, seguito da un terzo anno con curricula specialistici in aree come lavoro e organizzazioni, politiche pubbliche, sostenibilità sociale e tecnologie. Gli studenti acquisiscono competenze qualitative e quantitative per l'analisi empirica, abilità critiche nell'interpretazione dei fenomeni sociali e capacità progettuali, anche attraverso laboratori e stage. I laureati svilupperanno autonomia di giudizio, capacità comunicative (inclusa la padronanza dell'inglese) e abilità di apprendimento autonomo, utili per proseguire gli studi o inserirsi nel mondo del lavoro. Potranno operare in ambiti come la ricerca sociale, l'innovazione, la comunicazione, la consulenza per istituzioni pubbliche e private, e il supporto ai processi di analisi e valutazione. Laureate e laureati in Sociologia saranno in grado di svolgere ricerche nei campi sociali, economici, culturali, tecnologici e politico-sociali e saranno in grado di partecipare a team di ricerca analizzando dati, svolgendo ricerche empiriche e producendo analisi, diagnosi, reporting e progettazione per conto di committenti interni ed esterni all’organizzazione in cui lavoreranno.
Il corso di laurea forma conoscenze e competenze di tipo multidisciplinare per:
consolidare una approfondita preparazione nella ricerca sociale per analizzare i complessi fenomeni della nostra società sul piano globale;
sviluppare conoscenze generali di carattere antropologico, storico, giuridico, economico, statistico, psicologico e politologico.
maturare competenze e conoscenze specializzate sulle tematiche quali: il lavoro, le culture, le tecnologie, le politiche, la città, la sostenibilità (temi a cui sono dedicati i curricula del terzo anno).
Laureate e laureati in Sociologia saranno in grado di:
1) svolgere attività di ricerca, analisi e intervento in diversi ambiti e su diverse questioni sociali;
2) progettare, organizzare e gestire basi di dati informative, statistiche e documentali;
3) affrontare problemi sociali utilizzando conoscenze teoriche, competenze metodologiche e tecniche in una prospettiva multi ed inter-disciplinare.
>> Ambiti occupazionali previsti
Gli sbocchi professionali includono ruoli in amministrazioni pubbliche, imprese, terzo settore, centri di ricerca e agenzie di consulenza, con possibilità di crescita attraverso ulteriori percorsi formativi o specializzazioni. I laureati in Sociologia saranno quindi in grado di agire professionalmente, con autonomia e responsabilità, in qualità di:
operatori esperti in amministrazioni pubbliche, in imprese private, in organizzazioni del privato-sociale/ terzo settore/non governative, in enti internazionali (con particolare riferimento a funzioni di progettazione, gestione, valutazione);
ricercatori in istituzioni/centri/agenzie di ricerca e formazione, consulenza, studio e documentazione (in qualità di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale e di analisti di questioni sociali);
in entrambi i casi, con possibilità di crescita attraverso ulteriori percorsi formativi o specializzazioni.
>> Profili professionali
- esperti nello studio dei fenomeni sociali contemporanei;
- specialisti nella trasformazione del mondo del lavoro
- ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali
- esperti della progettazione formativa e curricolare
- tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- intervistatori e rilevatori professionali
- tecnici dei servizi per l'impiego
- Frequentare (la didattica erogata)
>> Docenti di riferimento e contatti
>> Laurearsi: procedure e scadenze